PROGETTAZIONE ARREDO 3D VIRTUAL REALITY MARCHE UMBRIA
PROGETTAZIONE ARREDO 3D VIRTUAL REALITY MARCHE UMBRIA
PROGETTAZIONE ARREDO 3D VIRTUAL REALITY MARCHE UMBRIA
1 Aprile 2025edilcasa
Esperienza Immersiva
con la Realtà Virtuale
Visualizzazione,
Valutazione Planimetrica
e Ottimizzazione degli Spazi
Progettazione in 2D
Progettazione in 3D
Progettazione d’Arredo:
dall’Idea alla Realtà Virtuale.
La progettazione di un ambiente d’arredo è un processo articolato che unisce creatività,
funzionalità e tecnologia.
Ogni progetto segue fasi ben definite per garantire un risultato ottimale e personalizzato in base alle esigenze del cliente.
Vediamo nel dettaglio
le quattro fasi fondamentali:
1 – Visualizzazione, Valutazione Planimetrica e Ottimizzazione degli Spazi
Il primo passo della progettazione è comprendere la visione del cliente e le sue necessità. Questo avviene attraverso un’analisi approfondita della planimetria esistente, individuando i punti di forza e le criticità dello spazio. L’obiettivo è ottimizzare la distribuzione degli arredi, garantendo un equilibrio tra estetica e funzionalità.
2 – Progettazione in 2D
Dopo aver definito la disposizione degli elementi, si passa alla progettazione tecnica in 2D. Questa fase prevede la creazione di disegni dettagliati che rappresentano il layout definitivo, con indicazioni precise su misure, materiali
e configurazioni.
Il progetto bidimensionale fornisce una visione
chiara delle proporzioni e delle scelte stilistiche.
3 – Sviluppo in 3D
Una volta completata la fase di progettazione in 2D, il progetto prende vita con la modellazione in 3D. Questa tecnologia permette di creare una rappresentazione realistica degli ambienti, consentendo di valutare colori, materiali e illuminazione in modo più tangibile. Il rendering 3D aiuta il cliente a immaginare il risultato finale con maggiore precisione.
4 – Esperienza Immersiva
con la Realtà Virtuale
L’ultima fase rappresenta l’evoluzione più innovativa della progettazione d’arredo: l’utilizzo della realtà virtuale. Attraverso il sistema VIRTUO, il cliente può immergersi nell’ambiente progettato e viverlo in prima persona, percependo spazi, proporzioni e dettagli con un livello di realismo straordinario. Questa tecnologia offre un’esperienza coinvolgente e permette di effettuare eventuali modifiche prima della realizzazione definitiva.
Grazie a queste fasi strutturate, la progettazione d’arredo diventa un percorso fluido e altamente
personalizzabile, garantendo al cliente un risultato che unisce estetica, praticità e innovazione tecnologica.
Progettazione d’Arredo:
dall’Idea alla Realtà Virtuale.
La progettazione di un ambiente d’arredo è un processo articolato che unisce creatività,
funzionalità e tecnologia.
Ogni progetto segue fasi ben definite per garantire un risultato ottimale e personalizzato in base alle esigenze del cliente.
Vediamo nel dettaglio
le quattro fasi fondamentali:
1 – Visualizzazione, Valutazione Planimetrica e Ottimizzazione degli Spazi
Il primo passo della progettazione è comprendere la visione del cliente e le sue necessità. Questo avviene attraverso un’analisi approfondita della planimetria esistente, individuando i punti di forza e le criticità dello spazio. L’obiettivo è ottimizzare la distribuzione degli arredi, garantendo un equilibrio tra estetica e funzionalità.
2 – Progettazione in 2D
Dopo aver definito la disposizione degli elementi, si passa alla progettazione tecnica in 2D. Questa fase prevede la creazione di disegni dettagliati che rappresentano il layout definitivo, con indicazioni precise su misure, materiali
e configurazioni.
Il progetto bidimensionale fornisce una visione
chiara delle proporzioni e delle scelte stilistiche.
4 – Esperienza Immersiva
con la Realtà Virtuale
L’ultima fase rappresenta l’evoluzione più innovativa della progettazione d’arredo: l’utilizzo della realtà virtuale. Attraverso il sistema VIRTUO, il cliente può immergersi nell’ambiente progettato e viverlo in prima persona, percependo spazi, proporzioni e dettagli con un livello di realismo straordinario. Questa tecnologia offre un’esperienza coinvolgente e permette di effettuare eventuali modifiche prima della realizzazione definitiva.
Grazie a queste fasi strutturate, la progettazione d’arredo diventa un percorso fluido e altamente
personalizzabile, garantendo al cliente un risultato che unisce estetica, praticità e innovazione tecnologica.
3 – Sviluppo in 3D
Una volta completata la fase di progettazione in 2D, il progetto prende vita con la modellazione in 3D. Questa tecnologia permette di creare una rappresentazione realistica degli ambienti, consentendo di valutare colori, materiali e illuminazione in modo più tangibile. Il rendering 3D aiuta il cliente a immaginare il risultato finale con maggiore precisione.